Disturbi alimentari e obesità

AMBULATORIO PSICONUTRIZIONALE – EQUIPE DI RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE E PSICOLOGICA

Il nostro percorso ambulatoriale comprende:

  • Equipe multiprofessionale (medico, psicologo, dietista)
  • Valutazione del quadro clinico e definizione del percorso riabilitativo più idoneo
  • Utilizzo del diario alimentare
  • Riabilitazione progressiva (step by step) a piccoli passi e concordata
  • Coinvolgimento della famiglia/caregiver di riferimento
  • Attività di supporto
  • Coordinamento con il territorio, con centri specializzati e con livelli di trattamento più intensivi

IL SERVIZIO E’ DEDICATO A:

  • CHI SOFFRE DI UN DISTURBO DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

“I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”.

I disturbi della nutrizione e della alimentazione sono patologie caratterizzate da anomalie del comportamento alimentare e della regolazione del peso, da disturbi della percezione o rappresentazione del corpo e dalla presenza di pensieri disfunzionali relativi al cibo, alle sue proprietà ed ai suoi effetti sull’aspetto corporeo.

Il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche (le prime tre riguardano soprattutto i disturbi della nutrizione dell’infanzia):

  1. Pica
  2. Disturbo di ruminazione
  3. Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
  4. Anoressia nervosa
  5. Bulimia nervosa
  6. Disturbo da alimentazione incontrollata
  7. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
  8. Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione

 

L’ambulatorio dedicato è il luogo ideale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Il trattamento ambulatoriale, infatti, non interrompe la vita del paziente ed i cambiamenti effettuati tendono a persistere perché conseguiti dalla persona nel suo ambiente abituale di vita. Per questo sono nate delle équipe specializzate dedicate al trattamento di tali disturbi in regime ambulatoriale. Tali équipe multiprofessionali, formate da medico, dietista, psicologo opportunamente formati, si pongono l’obiettivo di fornire trattamenti di cura e riabilitazione evidence based con costante monitoraggio degli esiti di trattamento

 

Il modello di cura: RPP® | Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva

La RPP® rappresenta un modello di trattamento (best practice) ideato dal Dott. Pierandrea Salvo. Nasce dalla considerazione che patologie complesse come i DA richiedano trattamenti articolati ed in grado di rispondere ai pensieri disfunzionali, ai comportamenti mal adattivi e ai bisogni nutrizionali, nonchè alle richieste delle famiglie.

In risposta alla necessità di trattamenti integrati è stato sviluppato un modello di riabilitazione psico nutrizionale multiprofessionale che unisce strategie di rialimentazione progressiva e individualizzata con interventi psicoterapeutici e psicosociali, con il costante monitoraggio delle condizioni psico organiche.

Il modello RPP® si propone di aggredire il nucleo psicopatologico nei DA (ad es. ricerca di magrezza, comportamenti bulimici e insoddisfazione corporea) operando sugli aspetti motivazionali dei pazienti in ogni passo del programma, attraverso la ricerca di una potente alleanza terapeutica che permetta l’adesione ad un percorso nutrizionale personalizzato e progressivo attuato nell’ambiente di un vasto intervento sul ‘core’ psicopatologico DA. L’obiettivo ultimo della RPP® è la ripresa della “alimentazione spontanea” basata sulla percezione della fame e della sazietà, un’alimentazione il cui pensiero non occupi completamente e non invada la mente.

  • CHI SOFFRE DI SOVRAPPESO ED OBESITA’; CHI STA EFFETTUANDO IL PERCORSO DI CHIRURGIA BARIATRICA (PRE-DURANTE-POST)

L’ambulatorio dedicato fornisce:

  • VALUTAZIONE E GESTIONE MEDICO METABOLICA

 

  • SUPPORTO NUTRIZIONALE:

 

  • gestione del piano alimentare nel pre e post intervento di chirurgia bariatrica,
  • educazione alimentare,
  • aiuto al raggiungimento ed al mantenimento ponderale
  • prevenzione e profilassi di carenze nutrizionali,
  • follow up.

 

  • SUPPORTO PSICOLOGICO:
  • aumento della consapevolezza e dell’accettazione della propria condizione di malattia, favorire la conoscenza del problema obesità, riflettere sull’opportunità di cambiamento, affrontare il timore di non riconoscersi nel cambiamento fisico, aumentare le conoscenze delle caratteristiche inerenti al tipo di intervento.

 

  • affrontare il timore di riprendere peso e di “adagiarsi” al nuovo status, consolidare il cambiamento e prevenire le ricadute, affrontare le difficoltà nel riconoscere il cambiamento fisico e/o il non essere riconosciuti o apprezzati dagli altri, valorizzare i miglioramenti e le modificazioni del corpo e dello stile di vita.

 

  • RIEDUCAZIONE ALL’ATTIVITA’ MOTORIA

 

  • CHI VUOLE MIGLIORARE IL PROPRIO STATO PSICOFISICO E NECESSITA DI UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE

L’ambulatorio dedicato fornisce:

  • SUPPORTO NUTRIZIONALE:
  • Educazione alimentare e normalizzazione dell’alimentazione, riconoscimento segnali biologici di fame e sazietà
  • Elaborazione di un piano alimentare personalizzato

 

  • SUPPORTO PSICOLOGICO:
  • Aiuto nel miglioramento del proprio stato psicofisico, nel raggiungimento di un benessere e nel mantenimento di una condizione di equilibrio.

 

 

METODI:

  • VALUTAZIONE MEDICA
  • PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO / PRIMO COLLOQUIO DIETISTICO
  • TESTISTICA DI VALUTAZIONE E FOLLOW-UP
  • COLLOQUI DI CONTROLLO PSICOLOGICI / COLLOQUI DI CONTROLLO DIETISTICI
  • COLLOQUI CONGIUNTI PSICOLOGO/ DIETISTA

 

STRUMENTI:

  • DIARIO ALIMENTARE E DELLE EMOZIONI,
  • PIANO ALIMENTARE,
  • COLLOQUI,
  • BIOIMPEDENZIOMETRIA,
  • RILEVAZIONE PESO/ALTEZZA,
  • TESTISTICA DI APPROFONDIMENTO CLINICO.

 

 

X